Windsurf: Mondiali giovanili e master
A MARSALA EXPLOIT DI HONG KONG E DI ISRAELE
FRA I MISTRAL. AFFERMAZIONI DI PACO WIRZ TRA I MASTER, DAVIDE LA
VELA E GUIDO CARLI UNDER 15 e 17 NELLA TECNO. ARGENTO E BRONZO PER
ALESSANDRO GAGLIANO E GIOVANNI FIORE TRA I MISTRAL JUNIOR UNDER 15.
VALENTINA FAILLA VINCE L'ULTIMA PROVA E FINISCE AI PIEDI DEL PODIO FRA GLI
UNDER 20
I Mondiali giovanili e
master di Marsala vanno in archivio con 3 ori per l’Italia. Il palermitano
Plurititolato Paco Wirz si laurea per la quarta volta campione tra i
master, dopo il titolo vinto lo scorso anno in Polonia. Affermazione nella
classe Techno 293, con le vittorie del marsalese Davide La Vela (under 15)
e di Guido Carli (under 17).
Laura Linares è decima assoluta tra i
Raceboard Youth, che vede tre francesi sul podio. Nella classe
Mistral, Successi per Hong Kong con Kwok Po Ma tra gli Under 20
maschili e con Hei Man Chan tra le Under 17, e per Israele, con Sivan
Davidovich tra le donne Under 20 e con Ron Asulin fra gli uomini Under 17.
Nella categoria under 15 doppio successo della Polonia, con gli azzurri
Gagliano e Fiore sul podio maschile e Giorgia Avara quarta tra le
donne.
di
Fabrizio Dalle Nogare
L’ultima giornata dei Campionati Mondiali
di Marsala non ha riservato particolari sorprese, con le posizioni di
testa abbastanza consolidate nei precedenti giorni di gare. Non è mancato
a Marsala lo spettacolo dei giovani campioni del windsurf mondiale e dei
migliori master, che hanno dato vita a cinque entusiasmanti giorni di
regate. Il vento si è fatto un po’ attendere, ma non ha ostacolato il
programma della manifestazione o le prestazioni degli atleti. Gli azzurri
hanno recitato molto bene il loro ruolo di padroni di casa, e non sono
certo mancate le soddisfazioni e le medaglie, ben 6 medaglie in totale, di
cui 3 d’oro. A contrastare il movimento italiano erano presenti nella
cittadina siciliana alcune tra le migliori scuole del mondo, tra cui i
fortissimi atleti di Hong Kong e di Israele, che hanno dettato legge nella
classe Mistral, e lo squadrone francese, i cui rappresentanti si sono
impadroniti sin dalla prima giornata di regata delle prime posizioni tra i
Raceboard Youth, categoria che faceva il suo esordio nella rassegna
marsalese.
 |
 |
Paco Wirz, vincitore tra i
Raceboard master |
Il francese Kevin Festocq, primo fra
gli Raceboard Youth |
 |
 |
Davide La Vela vincitore della
classe Techno 293 - Under 15 |
Guido Carli, vincitore della classe
Techno 293 - Under 17 |
Meritato
successo per l’intramontabile Paco Wirz, giunto a Marsala con l’ambizione
di confermare il titolo mondiale vinto in Polonia nel 2005 e autore di
grandi prestazioni che gli hanno permesso di centrare l’obiettivo tra i
master. Wirz ha vinto 4 delle ultime 5 prove mettendo così in cassaforte
l’ennesimo successo della carriera. Alle sue spalle si è piazzato il
britannico Paul Leone, mentre è riuscito ad agguantare il terzo posto il
palermitano Marco Andreuccetti, grazie a due terzi posti nelle due
frazioni odierne. Per due soli punti sono rimasti fuori dal podio il
francese Asia e l’altro palermitano Castelli. Tutt’altra età per Davide La
Vela, ma grande autorità dimostrata nel vincere l’oro tra gli under 15
della classe Techno 293. Dieci vittorie e un secondo posto su undici prove
disputate non lasciano dubbi sulla legittimità di un successo ancora più
prezioso perché ottenuto nelle acque di casa. A fargli compagnia sul
podio, lo spagnolo Jimenez e l’israeliano Raymond, che ha beffato
l’azzurro Giuseppe Licari. Completa la doppietta italiana nella classe Techno 293 il giovane Guido Carli di Bordighera che ha conquistato la
medaglia d’oro nella categoria under 17, davanti al britannico Masters e
al francese Roussel. Giornata storta per l’altra beniamina di casa, la
giovanissima Laura Linares, che è scesa dal settimo al decimo posto della
classifica assoluta, ma è sempre nettamente prima tra le donne. La grande
speranza del windsurf azzurro al femminile non ha perso la concentrazione
dopo la straordinaria affermazione nelle acque inglesi di Weymouth ai
Mondiali giovanili ISAF di qualche settimana fa, nello stesso luogo che
ospiterà i Giochi Olimpici di Londra 2012 e ha ottenuto comunque un buon
risultato. A vincere il titolo in questa classe è stato il francese
Festocq, che ha preceduto nettamente il connazionale Arthur Le Vaillant,
risalito oggi dal quarto al secondo posto, e l’altro transalpino Andre
Vianney.
 |
 |
Ma Kwok Po, vincitore gli Under 20 maschili |
Ron Asulin, primo fra gli uomini Under
17 |
 |
 |
Sivan Davidovich, prima tra le donne Under
20 |
Chan Hei Man, vincitrice tra le donne Under
17 |
La
classe Mistral, che ha assegnato il più alto numero di titoli in questa
manifestazione (6 tra Youth, Junior e under 15) ha visto in acqua atleti
di alto livello, provenienti da nazioni di grande tradizione e autonomia.
Nella giornata di oggi sono state disputate tre prove, ma non ci sono
stati clamorosi stravolgimenti nelle classifiche delle varie categorie.
Hong Kong ha confermato la validità del suo movimento conquistando la
medaglia d’oro della categoria Youth con il diciannovenne Kwok Po Ma, che
aveva fatto parte della vittoriosa spedizione asiatica agli Europei
Assoluti Open di maggio a Mondello, classificandosi in quella occasione al
quarto posto. A seguire il campioncino sul podio sono stati l’israeliano
Omri Hazor e l’altro rappresentante di Hong Kong Pak San Heung. Gli
azzurri Giannini e Pasta si fermano rispettivamente al settimo e al nono
posto. Invariate anche le posizioni tra le donne Youth, con la palermitana
Valentina Failla che si deve ancora una volta accontentare della medaglia
di legno per un solo punto. Alla giovane atleta dell’Albaria non è
riuscita la rimonta e sul podio sono salite Sivan Davidovich e Nitsan
Maayan, entrambe di Israele, e la polacca Kamilia Tomkiewicz. Era alto il
livello tra gli Junior, vero fiore all’occhiello della classe Mistral, che
ha messo in mostra talenti molto interessanti.
Israele può festeggiare un clamoroso
tris sul podio, con Ron Asulin medaglia d’oro, seguito da Kinarti e
Machlev, mentre Marco Baglione, primo degli italiani, non è riuscito ad
entrare nei top ten. Alla fine arriva per lui un buon undicesimo posto.
Altro successo di Hong Kong tra le donne Junior, con Hei Man Chan prima
davanti all’israeliana Korsitz e alla polacca Kamilia Smektala. Prima
delle italiane, Giorgia Avara, che ha concluso in nona posizione. Infine,
soddisfazione per la Polonia tra gli under 15, con Jan Handke vincitore in
campo maschile e Kamilia Smetkala in campo femminile, quest' ultima ha
preceduto Marta Jackowska e Anna Masal e l'italiana Giorgia Avara, giunta
quarta. Per l’Italia salgono sul podio Alessandro Gagliano e Giovanni
Fiore tra gli uomini.
Queste le classifiche del
Mondiale di Windsurf Giovanile 2006 Mistral, Bic Techno,
Raceboard:
Totale partecipanti 243, - 11 nazioni - 3 continenti
Mondiali Giovanili e Master 2005 in
Polonia
Photo Gallery
Sito
dell'evento
